CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DA DESTINARE ALL’ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE (ART. 2 D.L. 172/2020)

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DA DESTINARE ALL’ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE (ART. 2 D.L. 172/2020)

Al fine di sostenere gli operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive introdotte dal decreto-legge 172/2020 è stato previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che, alla data del 19 dicembre 2020, hanno la partita IVA attiva e, ai sensi dell’articolo 35 del d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633, dichiarano di svolgere come attività prevalente una di quelle riferite ai seguenti codici ATECO (riportati nella tabella riportata nell’allegato 1 del decreto):

561011 – Ristorazione con somministrazione

561012 – Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole

561020 – Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto

561030 – Gelaterie e pasticcerie

561041 – Gelaterie e pasticcerie ambulanti

561042 – Ristorazione ambulante

561050 – Ristorazione su treni e navi

562100 – Catering per eventi, banqueting

562910 – Mense

562920 – Catering continuativo su base contrattuale

563000 – Bar e altri esercizi simili senza cucina.

E’ stato altresì specificato che il predetto contributo non spetta ai soggetti che hanno attivato la partita IVA a partire dal 1 dicembre 2020 ed è erogato nel limite massimo complessivo di 455 milioni di euro per l’anno 2020 e di 190 milioni di euro per l’anno 2021.

In base a quanto previsto dal presente articolo, l’agevolazione spetta esclusivamente ai soggetti che hanno già beneficiato del contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, che non abbiano restituito il predetto ristoro, ed è corrisposto dall’Agenzia delle entrate mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale sul quale è stato erogato il precedente contributo.

L’ammontare del contributo a fondo perduto è pari all’importo già erogato ai sensi dell’art. 25 del decreto-legge n. 34 del 2020 e, in ogni caso, non può essere superiore a 150 mila euro.

Il contributo non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi e per gli aspetti procedurali si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui ai commi da 7 a 14 del citato art. 25 del decreto-legge n. 34 del 2020.

 

Documenti allegati

DL 172/2020

Bonus vacanza Trentino

Bonus vacanza Trentino

Una vacanza, per essere indimenticabile, non ha bisogno di tanto. Ha però sicuramente bisogno di regalarci emozioni. E non serve percorrere migliaia di chilometri per trovarle. A volte, basta voltare l’angolo ed immergersi nelle bellezze ad un passo da casa. Quelle che spesso non visitiamo perché pensiamo siano sempre lì ad aspettarci.

Le meraviglie in Trentino sono ovunque, basta saperle cogliere. Sono custodite nelle tipicità preziose, naturalistiche e culturali, come le lingue e i dialetti o nelle ricette, che cambiano e sfumano anche dentro il raggio di pochi chilometri. Le puoi trovare nei sentieri, nei percorsi da fare in bici, nei profili delle nostre amate montagne, nei borghi pieni di vita, di chiese e botteghe, nei laghi in cui fare un tuffo e rigenerarsi da ogni fatica.

La Provincia autonoma di Trento mette a disposizione di tutti i residenti del Trentino, senza distinzione di reddito, un bonus di 50 € a persona pagante per ogni soggiorno di almeno 3 notti, che raddoppia a 100 € a persona pagante per i soggiorni di almeno 7 notti. Il bonus può essere utilizzato in tutte le strutture ricettive ad eccezione degli appartamenti privati (alloggi per uso turistico).

  • La misura è valida dal 1° luglio 2020 fino al 30 novembre 2020.
  • Per inoltrare la richiesta sarà sufficiente connettersi alla sezione dedicata sulla piattaforma ripartitrentino (la sezione specifica sarà operativa da agosto).
  • Al momento della domanda sul portale basterà attestare il pernottamento presso una delle strutture ricettive del nostro territorio tramite fattura o ricevuta fiscale

In attesa di disporre di ulteriori informazioni, pubblicate prossimamente sulla piattaforma provinciale, tu dimenticati dello stress degli spostamenti lunghi e lasciati coccolare da una vacanza in cui scoprire e scoprirsi, lasciandoti stupire dalle piacevoli sorprese che solo le atmosfere familiari sanno custodire.

 


La sezione specifica per effettuare la richiesta di rimborso sarà disponibile su questa pagina da agosto 2020.

DATORE DI LAVORO R.S.P.P. AGGIORNAMENTO RISCHIO BASSO – 6 ORE

DATORE DI LAVORO R.S.P.P. AGGIORNAMENTO RISCHIO BASSO – 6 ORE

DATORE DI LAVORO R.S.P.P. AGGIORNAMENTO RISCHIO BASSO – 6 ORE

Obiettivi

L’obbligo formativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro previsto dall’art. 34 del D.Lgs n. 81/2008 e regolamentato dagli “Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano” del 9 aprile 2008, definisce le modalità con cui deve essere erogata la formazione e impone la frequenza periodica di specifici corsi da parte dei Datori di lavoro, che internamente alla loro organizzazione, svolgono autonomamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP). Tale corso si propone di fare in modo che i datori di lavoro possano procedere nell’adempimento dell’AGGIORNAMENTO formativo obbligatorio in materia di sicurezza DLSPP.

Destinatari

Il corso è rivolto ai datori di lavoro la cui aziende, dalla classificazione Ateco 2007, risulta riconducibili ad un grado di RISCHIO BASSO e che, internamente all’organizzazione, svolgono autonomamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP).

Tipologia e requisiti

Il corso è di tipo teorico – pratico e si caratterizza per l’alternanza tra lezioni frontali, esercitazioni e discussioni. Il corso non prevede nessun tipo di prerequisito di frequenza. Si accoglieranno un massimo di 35 iscrizioni per corso, secondo l’ordine di arrivo. Vi è obbligo di frequenza per il 90% delle ore previste. A fronte della frequenza attestata, viene condotta una verifica dell’apprendimento mediante test in aula per verificare le conoscenze normative e tecnico-professionali acquisite. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di partecipazione. 

Iscrizione

Per iscriversi ai corsi di formazione obbligatoria è necessario sottoscrivere il modulo di richiesta. Per facilitare le operazioni d’iscrizione è possibile compilare il modulo online e ricevere via e-mail il documento compilato da sottoscrivere. Oppure è possibile scaricare per ogni corso il modulo generico che trovate al link qui sotto, completarlo, sottoscriverlo e inoltrarlo via e-mail a formazione@unione.tn.it o via fax allo 0461-880300.

Informazioni

Per avere informazioni in merito ai corsi, consulenza mirata basata sulle esigenze aziendali per datori di lavoro e dipendenti, iscrizioni e compilazione dei documenti è possibile contattare telefonicamente gli uffici di C.A.T. Confcommercio Srl allo 0461-880441 / 0461-880111 e via e-mail a formazione@unione.tn.it.

Codice corso
UC065

Sedi e date
TUENNO – 16/03/2021
TRENTO – 22/04/2021
PREDAZZO – 20/05/2021
TRENTO – 30/06/2021
TRENTO – 14/10/2021
POZZA DI FASSA – 28/10/2021
MALÈ – 24/11/2021
TRENTO – 02/12/2021

Orario
9:00 – 13:00 | 14:00 – 16:00

Quota
€ 122,00 Iva inclusa
per partecipante

Quota associato
€ 97,60 Iva inclusa
per partecipante

PIÙ PARTECIPI
PIÙ RISPARMI!

Pianifica la tua formazione
aziendale e ricevi un buono
sconto fino al 20%!

DATORE DI LAVORO R.S.P.P. RISCHIO BASSO – 16 ORE

DATORE DI LAVORO R.S.P.P. RISCHIO BASSO – 16 ORE

DATORE DI LAVORO R.S.P.P. RISCHIO BASSO – 16 ORE

Obiettivi

L’obbligo formativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro previstodall’art. 34 del D.Lgs n. 81/2008 e regolamentato dagli “Stato, Regionie Province autonome di Trento e Bolzano” del 9 aprile 2008, definisce le modalità con cui deve essere erogata la formazione e impone la frequenza periodica di specifici corsi da parte dei Datori di lavoro, che internamente alla loro organizzazione, svolgono autonomamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP). Tale corso si propone di fare in modo che i datori di lavoro possano procedere nell’adempimento del citato obbligo formativo.

Destinatari

Il corso è rivolto ai datori di lavoro la cui aziende, dalla classificazione Ateco 2007, risulta riconducibili ad un grado di RISCHIO BASSO e che, internamente all’organizzazione, svolgono autonomamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP).

Tipologia e requisiti

Il corso è di tipo teorico – pratico e si caratterizza per l’alternanza tra lezioni frontali, esercitazioni e discussioni. Il corso non prevede nessun tipo di prerequisito di frequenza. Si accoglieranno un massimo di 35 iscrizioni per corso, secondo l’ordine di arrivo. Vi è obbligo di frequenza per il 90% delle ore previste. A fronte della frequenza attestata, viene condotta una verifica dell’apprendimento mediante test in aula per verificare le conoscenze normative e tecnico-professionali acquisite. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di partecipazione. 

Iscrizione

Per iscriversi ai corsi di formazione obbligatoria è necessario sottoscrivere il modulo di richiesta. Per facilitare le operazioni d’iscrizione è possibile compilare il modulo online e ricevere via e-mail il documento compilato da sottoscrivere. Oppure è possibile scaricare per ogni corso il modulo generico che trovate al link qui sotto, completarlo, sottoscriverlo e inoltrarlo via e-mail a formazione@unione.tn.it o via fax allo 0461-880300.

Informazioni

Per avere informazioni in merito ai corsi, consulenza mirata basata sulle esigenze aziendali per datori di lavoro e dipendenti, iscrizioni e compilazione dei documenti è possibile contattare telefonicamente gli uffici di C.A.T. Confcommercio Srl allo 0461-880441 / 0461-880111 e via e-mail a formazione@unione.tn.it.

Codice corso
UC034

Sedi e date
TUENNO – 09 e 16/03/2021
TRENTO – 15 e 22/04/2021
PREDAZZO – 13 e 20/05/2021
TRENTO -23 e 30/06/2021
TRENTO – 07 e 14/10/2021
POZZA DI FASSA – 21 e 28/10/2021
MALÈ – 17 e 24/11/2021
TRENTO – 25/11/2021 e 02/12/2021

Orario
1° giornata 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00                        2° giornata 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00

Quota
€ 231,80 Iva inclusa
per partecipante

Quota associato
€ 195,20 Iva inclusa
per partecipante

PIÙ PARTECIPI
PIÙ RISPARMI!

Pianifica la tua formazione
aziendale e ricevi un buono
sconto fino al 20%!

ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO A E AGGIORNAMENTO – 4 ORE

ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO A E AGGIORNAMENTO – 4 ORE

ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO A E AGGIORNAMENTO – 4 ORE

Obiettivi

L’obbligo formativo in materia di primo soccorso previsto dal Decreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388, definisce le modalità con cui deve essere erogata la formazione ai lavoratori designati al pronto soccorso. Si prevede per la materia un aggiornamento triennale. Il corso si propone di fare in modo che i datori di lavoro possano procedere nell’adempimento dell’obbligo formativo di aggiornamento previsto verso i lavoratori dipendenti designati quali responsabili del primo soccorso

Destinatari

Lavoratori o Datori di Lavoro già addetti al primo soccorso che hanno già frequentato il corso completo e che devono provvedere all’aggiornamento triennale relativo alla parte operativa.

Tipologia e requisiti

Il corso è di tipo teorico – pratico e si caratterizza per l’alternanza tra lezioni frontali, esercitazioni e discussioni. Il corso non prevede nessun tipo di prerequisito di frequenza. Si accoglieranno un massimo di 35 iscrizioni per corso, secondo l’ordine di arrivo. Vi è obbligo di frequenza per il 90% delle ore previste. A fronte della frequenza attestata, viene condotta una verifica dell’apprendimento mediante test in aula per verificare le conoscenze normative e tecnico-professionali acquisite. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di partecipazione. 

Iscrizione

Per iscriversi ai corsi di formazione obbligatoria è necessario sottoscrivere il modulo di richiesta. Per facilitare le operazioni d’iscrizione è possibile compilare il modulo online e ricevere via e-mail il documento compilato da sottoscrivere. Oppure è possibile scaricare per ogni corso il modulo generico che trovate al link qui sotto, completarlo, sottoscriverlo e inoltrarlo via e-mail a formazione@unione.tn.it o via fax allo 0461-880300.

Informazioni

Per avere informazioni in merito ai corsi, consulenza mirata basata sulle esigenze aziendali per datori di lavoro e dipendenti, iscrizioni e compilazione dei documenti è possibile contattare telefonicamente gli uffici di C.A.T. Confcommercio Srl allo 0461-880441 / 0461-880111 e via e-mail a formazione@unione.tn.it.

Codice corso
UC042

Sedi e date
TRENTO – 24/03/2021
PREDAZZO – 21/04/2021
MALÈ – 19/05/2021
TRENTO – 26/05/2021
MADONNA DI CAMPIGLIO – 16/06/2021
TRENTO – 06/10/2021
TUENNO – 20/10/2021
POZZA DI FASSA – 01/12/2021
TRENTO – 15/12/2021

Orario
09:00 – 13:00

Quota
€ 109,80 Iva inclusa
per partecipante

Quota associato
€ 91,50 Iva inclusa
per partecipante

PIÙ PARTECIPI
PIÙ RISPARMI!

Pianifica la tua formazione
aziendale e ricevi un buono
sconto fino al 20%!